Video che mostra come impostare manualmente i parametri di cottura di Cuisine e i-Companion Moulinex e fa un “ripasso generale” d’uso 🙂

Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
Molto piu chiara di me!! Capeau Stefania! 😉
Troppo buono, è un po’ un remake del tuo….
Bhe spesso i remake sono meglio degli originali!!! hahahaha
esagerato! 🙂
Il Cuoco fa impasti tipo colombe a lunga lievitazione?
Li fa, ma per alcuni serve comunque comunque la planetaria
Caspita questo mi serve.grazie
Ho le idee confuse su come fare un minestrone di verdure (non surgelato!)con cereali tipo farro, orzo e/o legumi che non sia passato e senza far prima bollire l’acqua (tipo metto tutto dentro e non ci penso più! ). Grazie per la riposta, meravigliosa Stefania!
Qui e qui trovi alcune indicazioni. Per orzo e legumi li devi aggiungere in base ai tempi di cottura indicati sulla confezione. Con le verdure crude procedi come per quelle surgelate, cambia solo il tempo di cottura
Grazieeeeee!!!! Studierò tutto per bene! Ma secondo te per fare a pezzi la verdura si può utilizzare la lama impasti o è meglio armarsi di buona volontà e tagliarla a mano? Di recente ho provato con la lama ultrabade ma ci ha messo una vita: forse la verdura era troppa e alla fine mi ha fatto una purea..! Ultima cosa: per una verdura di farro, orzo e legumi posso tenere 120 gradi per circa un’ora ? (per fare una multicottura). Grazie davvero è una vera fortuna che tu ci sia!
Usa lama impasti e velocità pulse/13 se i-companion. Meglio fare non più di 500g di verdura a volta. Per il mix di cereali e legumi, fai una prova, se non ti si stracuociono direi di sì. Se farro e orzo precotti, sicuramente no.
Ciao Stefania,adoro il tuo blog.Ho acquistato i-companion a dicembre e ho iniziato a seguirti….grazie mi sei stata di grande aiuto.
Grazie a te 🙂
Grazie!!!