Un dessert molto semplice da realizzare, che si può conservare nel congelatore e cuocere “al momento giusto”.
-
-
Il cioccolato bianco nei pirottini
-
Pronti da infornare
-
Dopo circa 10 minuti in forno
-
Tortino pronto
-
Tortino cuore caldo fondente al cioccolato bianco

Tortini cuore caldo bianco
Ingredients
- 80 g cioccolato bianco
- 150 g cioccolato fondente io uso quello da copertura
- 80 g burro a temperatura ambiente
- 100 g zucchero
- 3 uovo 2 intere più 1 tuorlo
- 80 g cacao amaro
- 40 g farina 00
- 1 bustina vanillina
- pizzico sale
Instructions
- Spezzettate il cioccolato bianco e dividetelo in piccole porzioni e mettetelo nel congelatore almeno 1 ora prima di iniziare la preparazione dei tortini.
- Tritate il cioccolato fondente spezzettato nella pentola con la lama impasti per un paio di minuti. Io uso del cioccolato da copertura che è particolarmente duro. Io alterno pulse e turbo per non rischiare di scaldare il cioccolato. Controllate un paio di volte,comunque si sente anche a orecchio quando non ci sono più pezzetti.
- Ho aggiunto al cioccolato il burro e lo zucchero e ho amalgamato il tutto vel 5, 60° per 6 minuti, sempre con la lama impasti.
- Ho lasciato raffreddare per qualche minuto il composto, vel 3 per 5-6 minuti.
- Ho aggiunto le uova, la farina, il cacao, la vanillina e un pizzico di sale e ho amalgamato a vel 6 per 1 minuto.
- Nel frattempo ho spennellato i pirottini di alluminio con lo "staccante".
- Ho inserito circa 3 cucchiai di impasto in ciascun pirottino, ho appoggiato un cubetto di cioccolato bianco e ricoperto con circa 1 cucchiaio di impasto,
- Ho inserito i pirottini nel congelatore. Devono restare almeno un paio di ore.
- Ho preriscaldato il forno a 200°, statico e ho infornato per 15 minuti. Di solito sono da sfornare quando la superficie ha fatto la crosticina
Notes


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
Ho letto dopo che 80 gr di zucchero sono troppi , nella ricetta c’è scritto addirittura 100 . Ne ho messo meno ma non so quanto . Speriamo . Domanda: l impasto è rimasto piuttosto denso e ho fatto fatica a livellare i piroettini, ho sbagliato qualcosa ? Grazie
Lo zucchero da una parte è soggettivo, dall’altra deve essere bilanciato in una ricetta di pasticceria e discostarsi troppo dalla ricetta può variare il risultato. Se hai messo meno zucchero l’impasto potrebbe in effetti risultare più denso.
Salve, è possibile avere la versione adattata al volupta? Quali sono i programmi? Grazie
Purtroppo non tutte le ricette su possono fare anche col Volupta dato che ha solo programmi prefissati. Vedo comunque se è possibile trovare un adattamento.
Buongiorno nonna Stefy sto provando a fare tortino ma 80 gr di cacao amaro mi sembra tantissimo….mi confermi 80 gr?
Dipende molto dal cacao amaro, se ne usi uno tipo quello del Lidl va bene anche metà, quello della Perugina servono tutti e 80
Grazie mille
prego 🙂