Ricetta veloce da preparare che però richiede un po’ di tempo di cottura per via delle patate. Adattissima a questi primi freddi e…di solito piace a tutti.
Salsicce e patate

Salsicce e patate con Moulinex Companion e i-Companion
Ingredients
- 4-6 salsicce toscane o luganega a seconda del tipo e dei vostri gusti
- 4 patate medio-grandi
- 1 cipolla rossa
- 50 ml vino bianco
- 30 ml olio extravergine di oliva
- 2-3 foglie di salvia meglio se fresca
- qb sale
- qb pepe
- 50 ml acqua da usare se le patate sono lunghe a cuocere
Instructions
- Ho tritato la cipolla con lama ultrablade, se hai i-cuco vel 13 per 15-20 secondi, se hai cuco pulse per 15-20 secondi.
- Ho cambiato lama e messo l'accessorio per mescolare, ho aggiunto l'olio e cotto la cipolla se hai i-cuco in mijote P1, se hai cuco slow cook P1, senza tappino.
- Ho aggiunto i pezzi di salsiccia tagliata non troppo grossa.
- Ho aggiunto il vino.
- Ho cotto se hai i-cuco in mijote P1, se hai cuco slow cook P1, senza tappino.
- Ho aggiunto le patate tagliate a tocchetti, il sale e la salvia.
- Ho cotto in modalità manuale, vel 1, 100° per 45 minuti, con il tappino che fa uscire il vapore dalla pentola (ovvero chiuso in senso orario, aletta bassa davanti). Dopo 30 minuti verificate la cottura delle patate e quanto liquido c'è. Alcune patate in 30 minuti sono pronte. Se le vostre non lo fossero (come le mie 😉 ), arrivate a 45 minuti. Se serve aggiungete 50 ml di acqua, ma di solito non è necessaria.
Notes


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
A grande richiesta 🙂
E per più persone,tipo 6 o 8,si può??magari non raddoppiando precise le dosi ma aggiungendone un po’ di più?grazie in anticipo
Si può, ricordati però di aumentare di circa 10-15 minuti i tempi di cottura e di spostare di conseguenza l’inserimento delle patate
Buono…l ho appena fatto al forno…mio figlio lo adora…la prossima volta provo…grazie
Ah si!! Qui la salsiccia va via come il pane!!!! hahahah
Ciao volevo sapere come si fanno le panelle palermitane Grazie..
Ci sono varie ricette, ma ancora non le ho provate.
Livia Giulia Scalvenzi
Se mangio ancora un pezzo di salsiccia, vomito
A casa mia gradiranno!!! 😀
Buona questa ricetta grazie Stefania Mille grazie x dirci i riferimenti esatti x chi ha i- cuco dal cuco perché io ho i-cuco e non sempre riesco a capire come convertire i tasti ….
Ricetta in preparazione!il profumo è molto invitante, speriamo in bene
Oggi pensavo di fare questa ricetta ma mettendo i piselli al posto delle patate e aggiungendo un cucchiaio di salsa di pomodoro…chissà
Puoi provare senz’altro. Fammi sapere come viene 🙂
L’ho fatta stasera, ho solo aggiunto 50 ml di brodo: veloce, facile e buonissima,cosa si può chiedere di più? Dirti grazie è poco!!
Grazie a te 🙂