L’ho comprata per anni, spesso troppo piccante, altrettanto spesso, troppo poco, quindi ho deciso di farmela: la salsa al formaggio per i nachos!
Col Cuisine o l’i-Companion si prepara davvero in pochi minuti.
La mia ricetta, come al solito è personalizzata e, a seconda dell’umore e delle persone con cui la gusto, vario il tipo e la quantità di peperoncino.
La volete super piccante, usate un Jalapeño tagliato a pezzettini, la volete un po’ più mite o volete che la mangino anche dei bambini, usate del peperone a piccoli cubetti. Per chi cerca una “via di mezzo”, peperoni e un pezzettino di peperoncino.
La versione che vi mostro oggi è quella moderatamente piccante, ovvero con tocchettini di peperone e poco peperoncino.

Salsa messicana piccante al formaggio con il CuCo
Ingredients
- 300 ml di latte
- 120 g formaggio cheddar
- 20 g maizena
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- qb cubetti piccoli di peperone e mezzo peperoncino o un Jalapeño
- qb sale
Instructions
- Ho tagliato due fette di peperone fresco a piccoli cubetti e tritato mezzo peperoncino.
- Nel cuco, con accessorio per mescolare, ho inserito l'olio, i cubetti di peperone e il peperoncino tritato.
- Ho avviato slow cook/mijote P1 per 3 minuti e mezzo.
- Ho aggiunto la maizena e poco latte.
- Ho avviato vel 5 e aggiunto il restante latte dal foro nel coperchio e mescolato per 1 minuto, in modo che non si formassero grumi.
- Ho cotto vel 4, 90° per circa 4 minuti. Fermate appena vedete che inizia ad addensare.
- Ho aggiunto il formaggio e mescolato vel 4, 50° per 2 minuti. Se non trovate un cheddar bello colorato e la salsa vi sembra pallida aggiungete una punta di triplo concentrato di pomodoro.
- Una volta sciolto il formaggio, ho trasferito la salsa in un contenitore con coperchio e fatto raffreddare.
Notes


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.