Un classico di stagione, molto semplice da realizzare, gustoso e versatile. La minestra con pasta, ma potete usare anche riso (o come nel mio caso dei legumotti, pasta a base di legumi della Barilla), zucca e porro, è un piatto da gustare appena comincia a fare freddino, che si realizza, se si prepara prima la base di porri e zucca, in poco più del tempo di cottura della pasta.
Io ho fatto cuocere al Companion, mentre lavoravo, il porro con la zucca con poca acqua e un po’ di verdure per soffritto (sto ancora cercando di smaltire gli esperimenti in corso). Finito di lavorare ho aggiunto la pasta, ancora un po’ di acqua e preparato per brodo e in circa 12 minuti la portata principale del mio pasto era pronta.
Preparando il piatto con pasta a base di farina di legumi, associo poi al pasto una piccola dose di carboidrati (2 fette di pane integrale).
Se si usa pasta a base di legumi o riso questo è un piatto adatto anche a chi non può consumare glutine.

Pasta con zucca e porro
Attrezzatura
- 1 Realizzabile con tutti i modelli di Companion
- 1 Accessorio per mescolare
- 1 Lama impasti opzionale, solo se volete rendere le verdure cremose
Ingredients
- 150 g zucca tagliata a cubetti
- 150 g porri tagliati a fettine
- 80 g legumotti (oppure 80g di pasta o riso
- 2 cucchiai misto per soffritto
- 2 cucchiaini preparato per brodo vegetale
- 400 ml acqua
- qb sale, pepe, olio evo
Instructions
- Nel Companion con accessorio per mescolare (o lama impasti se preferite avere una crema di porri e zucca), ho inserito il porro, la zucca, il misto per soffritto, 200ml di acqua.
- Ho cotto per circa 25 minuti a vel 1, 100°. Tappino in posizione vapore dentro la pentola.Potete preparare questa base anche alcune ore prima. Se non fa caldo può restare dentro al Companion per un paio di ore, se l'attesa è maggiore, conviene conservare in frigo.(Frullate la verdura, se volete la crema prima di iniziare la cottura della pasta, a vel 10 per un minuto).
- Ho aggiunto alle verdure i legumotti (ma potete aggiungere pasta o riso, cambieranno solo i tempi di cottura), l'acqua e il preparato per brodo.
- I legumotti cuociono in circa 9 minuti, ma cuocendo con una crema di verdure (che anche se poco si forma anche senza frullare il tutto) servono 2-3 minuti in più per arrivare alla cottura ottimale, quindi, con accessorio per mescolare e tappino in posizione vapore che esce dalla pentola, ho cotto a vel 1, 110 gradi, per 10-12 minuti. Se cuocete pasta o riso aggiungete minimo 3 minuti di cottura in più. Assaggiate per sicurezza arrivati al tempo di cottura indicato sulla confezione e regolatevi di conseguenza. Io ormai salo e aggiungo il pepe solo a fine cottura, ma potete salare prima di iniziare a cuocere la pasta.
- Ecco il piatto pronto, da condire con un filo di olio rigorosamente a crudo.


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.