Seleziona una pagina

Mi piace la marmellata “senza ritocchi”, ovvero senza pectina o la mela aggiunta (che poi si sente) o con altri gelificanti tipo l’agar-agar e preferisco farla cuocere per più tempo, ma avere una confettura solo di frutta e zucchero.

Io la marmellata di fragole (ma in pratica tutte le marmellate), la faccio così.

Dai anche un’occhiata alle altre marmellate confetture che ho fatto, così da avere anche un’idea su come preparare i vasetti e sterilizzarli.

Se la ricetta ti è stata utile, metti un “mi piace” sulla mia pagina.

Marmellata di fragole, My CuCo

Marmellata di fragole con il CuCo Moulinex

Nonna Stephy
4.67 da 3 voti
Prep Time 5 minutes
Cook Time 1 hour 30 minutes
Total Time 1 hour 35 minutes
Course Dolce
Servings 2 vasetti

Ingredients
  

  • 500 g fragole fresche lavate e pulite
  • 250 g zucchero semolato

Instructions
 

  • Ho lavato, pulito e tagliato grossolanamente le fragole. Le ho messe nel cuco con lama impasti e ho aggiunto lo zucchero.
    Marmellata di fragole, My CuCo
  • Ho cotto 1 ora, vel 2 a 105°, senza tappino.
    Marmellata di fragole, My CuCo
  • Ho frullato per 2 minuti a vel 10. Ricordatevi di mettere su il tappino prima di farlo.
    Marmellata di fragole, My CuCo
  • La marmellata è ancora bella liquida. Se avete fretta a questo punto aggiungete del fruttapec 2:1 o 6g di agar-agar e fate bollire per 5 minuti e la marmellata sarà pronta. Se invece la preferite al naturale, cuocete altri 40 minuti a 120°, senza tappino.
    Marmellata di fragole, My CuCo
  • E fate la prova piattino. Se la confettura è ancora liquida, cuocete ancora 20 minuti a 130°.
    Marmellata di fragole, My CuCo
  • Ecco dopo 2 ore di cottura.
    Marmellata di fragole, My CuCo
  • Come per tutte le marmellate, va messa nei vasetti sterilizzati, ancora bollente, subito chiusa e i vasetti fanno fatti raffreddare a testa in giù. Una volta raffreddati controllate che siano andati sottovuoto premendo sulla capsula.
    Marmellata di fragole, My CuCo

Notes

Le marmellate in barattoli sottovuoto si conservano anche fino a 2 anni in luogo fresco e buio, anche se vi consiglio di consumarle entro pochi mesi. Una volta aperto il vasetto è meglio conservarlo in frigo e consumare entro pochi giorni.
Per velocizzare l'evaporazione di una parte dell'acqua della frutta, dato che il nosto Companion tende comunque a conservare umidità dentro la pentola anche cuocendo senza tappino, durante la cottura di solito apro 2-3 volte il coperchio e lo scolo nel lavandino in modo da togliere l'eccesso di condensa.

Pin It on Pinterest

Shares
Share This