Mi piace la marmellata “senza ritocchi”, ovvero senza pectina o la mela aggiunta (che poi si sente) o con altri gelificanti tipo l’agar-agar e preferisco farla cuocere per più tempo, ma avere una confettura solo di frutta e zucchero.
Io la marmellata di fragole (ma in pratica tutte le marmellate), la faccio così.
Dai anche un’occhiata alle altre marmellate e confetture che ho fatto, così da avere anche un’idea su come preparare i vasetti e sterilizzarli.
Se la ricetta ti è stata utile, metti un “mi piace” sulla mia pagina.

Marmellata di fragole con il CuCo Moulinex
Ingredients
- 500 g fragole fresche lavate e pulite
- 250 g zucchero semolato
Instructions
- Ho lavato, pulito e tagliato grossolanamente le fragole. Le ho messe nel cuco con lama impasti e ho aggiunto lo zucchero.
- Ho cotto 1 ora, vel 2 a 105°, senza tappino.
- Ho frullato per 2 minuti a vel 10. Ricordatevi di mettere su il tappino prima di farlo.
- La marmellata è ancora bella liquida. Se avete fretta a questo punto aggiungete del fruttapec 2:1 o 6g di agar-agar e fate bollire per 5 minuti e la marmellata sarà pronta. Se invece la preferite al naturale, cuocete altri 40 minuti a 120°, senza tappino.
- E fate la prova piattino. Se la confettura è ancora liquida, cuocete ancora 20 minuti a 130°.
- Ecco dopo 2 ore di cottura.
- Come per tutte le marmellate, va messa nei vasetti sterilizzati, ancora bollente, subito chiusa e i vasetti fanno fatti raffreddare a testa in giù. Una volta raffreddati controllate che siano andati sottovuoto premendo sulla capsula.
Notes


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
Avrei una domanda da fare: fino a quanta frutta si può mettere nel Cuco senza far fuoriuscire la marmellata dal foro del coperchio? Grazie
Io non andrei comunque oltre i 2 chili di frutta e 1 di zucchero. Se si usa la quantità giusta di zucchero e non si frulla subito di solito non ci sono problemi. COn questa quantità io però alzerei la temperatura a 115° e poi una mezz’ora a 120° e una botta finale a 130° di una decina di minuti
Grazie, proverò
Ho ordinato due chili di ciliegie e due di fragole x fare la marmellata , naturalmente non trattati.
snocciolare 2 chili di ciliege…ci vuole un po’ di pazienza…
Ciao Nonna Stefania.
Ho seguito la tua ricetta. Sta cuocendo a 120° e a meno di 4 minuti è ancora molto liquida. Cuocendo altri 20 minuti a 130°, raggiungeró una densità adeguata?
Ho seguito la tua ricetta per quella all’albicocca ed è venuta magnifica. Il procedimento però è un po’ diverso. Come mai?
Grazie
Rossella.
Non tutte le marmellate si preparano allo stesso modo. Se le fragole sono molto succose è normale che serva un po’ più di tempo per ottenere la giusta consistenza
Avrei una domanda, devo fare la marmellata di more, se aggiungo il limone? È consigliabile?