Si può consumare dopo pochi giorni e in congelatore si conserva anche per un anno. Ecco un liquore semplice da realizzare, ma sempre molto gradito. Offritene un bicchierino a fine pasto al posto del solito “digestivo”, il liquore alla liquirizia piacerà a tutti ed è ottimo come regalo di Natale.
Col Companion Moulinex si prepara in pochi minuti. e anche col Volupta.
Io lo regalo a mio zio che ama la liquirizia 🙂
Attenzione, la liquirizia alza la pressione, quindi, anche se è buonissimo, bevetelo con moderazione.

Liquore alla liquirizia con il CuCo e il Volupta Moulinex
Ingredients
- 200 g zucchero
- 50 g liquirizia pura in tocchetti o polvere
- 100 ml alcool a 95°
- 275 ml acqua
- qb aroma vaniglia facoltativo
Instructions
- Ho tritato la liquirizia col cuco usando la mini pentola (vedi video nelle note). Per chi non ha la mini pentola, pulse/vel 13 (se i-companion) per 2 minuti, con la lama impasti. Volupta: mix p4 per 1 minuto.
- Companion con accessorio per mescolare.
- Ho inserito zucchero e liquirizia tritata.
- L'acqua.
- Ho sciolto il tutto a vel 4, 80° per 10 minuti, tappino chiuso con aletta alta dietro. Volupta: Reheat per 10-15 minuti.
- Ho fatto raffreddare vel 4 per 10 minuti senza tappino Volupta: spegnete e lasciate fermo almeno 10 minuti mescolando ogni tanto con un cucchiaino,
- Poi sempre mescolando al vel 4 ho aggiunto l'alcool dal foro del coperchio. Volupta aggiungete l'alcool e mix P1.
- Ho mescolato per 2 minuti.
- Ho imbottigliato filtrando con un colino a maglia stretta. Aspettate una settimana prima di gustarlo, meglio se freddo di congelatore.
Notes


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
Voglio provare…bravissima
Non rimane macchiato il boccale vero??
No, non rimane macchiato
Grazie