Per l’anniversario di matrimonio, complice anche una super offerta che c’era su Amazon due settimane fa, mio marito mi ha regalato il KCC Gourmet. Nella confezione erano compresi cestello vapore, frusta a filo, frusta gommata (con 2 gomme), gancio, frusta K, accessorio per mescolare, accessorio di co-miscelazione (serve per non far salire troppo lungo le pareti gli alimenti mescolati), più la spatola, due piccoli tarocchi, tappetino gommato per la pentola e chiave inglese per regolare l’altezza delle fruste, senza dimenticare i vari fogli di garanzia, i ricettari e i foglietti delle varie promozioni.
In questo articolo ve lo metto a confronto con il top gamma Moulinex, ovvero l’i-Companion XL che dovrebbe uscire a breve anche qui in Italia.
Sono macchine che si rivolgono a due fasce distinte di utenti: il Moulinex sia ad utenti alle prime armi che esperti, il Kenwood principalmente ad utenti esperti, ma cercando, con quest’ultimo modello, di raggiungere anche chi è alle prime armi.
La prima grande differenza tra le due macchine è che il Kenwood è una planetaria in grado anche di cuocere, mentre il Moulinex è a tutti gli effetti una cooking machine (ovvero è anche un food processor).
Cucinano, quindi tutti e due, ma anche qui ci sono delle grosse differenze, vi metto una tabella per averle subito sott’occhio:
Confronto cottura e temperature
Moulinex i-Companion XL HF906 | Kenwood Cooking Chef Gourmet KCC9040S |
Cottura con resistenza dentro la base della pentola | Cottura ad induzione |
Temperatura da 30° fino a 150° con step di 5° | Temperatura da 20° a 180° con step di 1° |
Tempo da minino 5 secondi fino a massimo 2 ore con step di 5 secondi fino ai 30 secondi, di 10 secondi fino ai 2 minuti, di 30 secondi fino a 10 minuti, e di 1 minuto fino alle 2 ore (il tempo massimo impostabile però dipende anche dalla temperatura a cui si cuoce). Oltre i 130° il Companion non mescola e cuoce per al massimo 20 minuti senza coperchio | Tempo da minimo 5 secondi fino a 8 ore con step di 5 secondi fino a 1 ora, di 1 minuto fino alle 8 ore. Oltre i 60° per far mescolare veloce e cuocere contemporaneamente bisogna forzare (premendo il tasto temperatura per più di 3 secondi) l’uso ad alta temperatura |
Velocità di mescolamento in cottura: Vel 1 (5 secondi mescola e 20 secondi resta fermo), Vel 2 (10 secondi mescola, 10 secondi resta fermo), da vel 3 mescolamento continuo | Velocità di mescolamento in cottura, solo impostando in modalità mescolamento lento, se si passa ad altre velocità resta la nuova velocità impostata senza più le pause. Ci sono ben 10 velocità di mescolamento, da continua (la 0) a una mescolata ogni 5 minuti (la 9). Il KKCG mescola per circa 14 secondi, a impostazione 1 con 5 secondi di pausa, a 2 con 10″, a 3 con 20″, a 4 con 30″, a 5 con 40″, a 6 con 50″, a 7 con 1 minuto, a 8 con 2′, a 9 con 5′ |
Segue alla pagina successiva, link a fondo pagina

Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
Comparando i modelli io non so quale acquistare ho già un kenwood kmm040 ma non cuoce ed vecchiotto circa 7 anni e mezzo vorrei passare al nuovo ma mi chiedo se forse è visto che possiedo una planetaria sarebbe ideale icompanion…. Quindi ti giro se posso a te la domanda a parte che uno è a induzione e l’altro no, il modello di rosolatura se volessi fare una cottura simile x te che hai confrontato qual è il migliore? ( intendo x questo tipo di cottura) per praticità sicuramente il migliore è icompanion però tu che li hai messi a confronto quanto adesempio vuoi un risotto o addirittura vuoi una banale crema pasticcera o besciamella oppure qualche altra ricetta pratica e veloce quale arrivata precocemente a cottura senza sfalzarsi intendo il riso che scuoce o cuoce prima una crema ecc?
Spero di aver capito cosa hai chiesto, comunque rosolatura a parte, per creme, risotti, besciamella sono equivalenti: le ricette escono bene, se si ha un minimo di conoscenza di cucina, con entrambe le macchine. Il riso scotto non lo fa la macchina, ma l’utente che non la programma adeguatamente o sceglie il programma sbagliato o l’ingrediente sbagliato (esempio riso basmati al posto del carnaroli). Il Companion è molto più intuitivo del KCCG. A livello “velocità” forse il Ken arriva un po’ prima in temperatura, ma poi ci si mette lo stesso tempo a cuocere. Cambiano ovviamente le performance sulla cottura delle carni, ma basta un passaggio in padella per rosolare prima di fare la cottura lunga nel CuCo per ovviare.
Ad un utente inesperto direi decisamente di prendere il Companion
Nonna Stephy di Mycuco…sinceramente cosa ne pensi? Due macchine differenti e quindi ognuna ottima per il proprio lavoro o due macchine comparabili e quindi una meglio dell’altra?
Direi comparabili, ma come ho scritto hanno un target differente. Kenwood, secondo me, sta cercando di acquisire più utenti medi (che sono molti di più di quelli esperti e che magari hanno un apparecchio specifico per ciascuna funzione), ma con una macchina di alto livello, non adatta a chi non ha neppure voglia di leggere il manuale di istruzioni. Il Companion è sicuramente più intuitivo, senza fronzoli, essenziale e adatto ad un uso quotidiano, il KCCG per usarlo per cuocere si deve montare la protezione, il paraschizzi, l’accessorio co-mescolatore… insomma, è un po’ macchinoso
Nonna Stephy di Mycuco.. Capito benissimo… Per me va bene il cuco e lo tengo gelosamente… Grazie
Insomma, lo vedo bene per una “smanettona” come me che vuole fare anche il caramello, la meringa all’italiana e così via 😉
Per cucinare tutti i giorni il cuco è decisamente più pratico.
Ovviamente tra un po’ parto anche con il pandoro e affini, visto che ormai ho “la roll royce”, tanto vale farla lavorare 😉
Bellissimo articolo! Lo stavo aspettando! Io ho i companion ma prima di acquistarlo avevo in mente il kcc: con il cuco faccio un sacco di vellutate Xo vorrei forse prendere una planetaria X impasti. Secondo te a qs punto meglio prendere una classica planetaria kenwood o a quel punto prendere ol kcc?
Grazie mille
Direi che tutto dipende da qual è il tuo budget e se lo trovi in offerta il kccg è sicuramente un’ottima scelta. L’alternativa è una buona planetaria. Io avevo preso una Kmix
domanda: ho i companion ma mi farebbe piacere fare impasti anche incordati, andrebbe bene una buona planetaria giusto?
Sì per impasti incordati o molto idratati serve una planetaria. Io ho una Kenwood