Ecco una ricetta suggeritami direttamente da un’amica. La classica chiffon cake americana.

Chiffon Cake classica
Ingredients
- 8 uova medio-grandi a temperatura ambiente
- 300 g zucchero
- 300 g farina 00
- 125 ml liquore tipo rum, limoncello o sambuca
- 125 ml olio di semi
- 125 ml acqua
- 1 bustina cremor tartaro
- 2 bustine lievito per dolci
- 1 pizzico sale
- qb aroma vaniglia o una bacca
Instructions
- Ho preriscaldato il forno a 180° in modalità statica.
- Ho separato le uova e montato gli albumi con il cremor tartaro a vel 7 per 10 minuti con l'accessorio per montare.
- Ho messo da parte gli albumi montati (in frigo) e senza lavare la pentola ho inserito i tuorli, il pizzico di sale, l'aroma di vaniglia e lo zucchero e ho montato per 10 minuti a vel 7.
- Ho riavviato il cuco a vel 4 e aggiunto a filo l'olio e l'acqua. Non ho messo liquore riadattando le quantità di olio, 150 ml e acqua, 225 ml e aggiungendo una fiala aroma rum.
- Ho aggiunto la farina setacciata con il lievito e finito di amalgamare. Circa 3 minuti in tutto.
- Ho incorporato a mano gli albumi montati a neve.
- Ho versato l'impasto nell'apposito stampo (il mio 28 cm di diametro) e infornato a 180° per 1 ora.
- Dopo 10 minuti ho abbassato la temperatura a 170° e lasciato cuocere per i restanti 50 minuti.
- A fine cottura ho fatto la prova stecchino (con la chiffon si fa la prova spiedino 😉 ) e poi ho lasciato raffreddare a testa in giù per circa 4 ore.
Notes


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
#chiffoncake
#chiffoncake
Adriana Ciurca Ventre, ecco la ricetta
Adriana Ciurca Ventre, ecco la ricetta
Grazie !!
Grazie !!
ma è la mia ricetta?? 🙂
ma è la mia ricetta?? 🙂
Sì, è quella che mi hai passato tu. Ho solo evitato di mettere il liquore (ho smistato il 125 ml tra olio e acqua) e…sono riuscita a riempirci uno stampo da 28 cm 🙂 In uno da 25 sarebbe venuta su un grattacielo 😉