I cantucci, a Natale non possono mancare…3 cantuccini e 2 dita di vin santo, il fine pasto che piaceva tanto alla mia prozia Tina.
Chissà se questi le sarebbero piaciuti…penso di sì, li ho assaggiati inzuppandoli nel vino e sono buonissimi 😉

Cantucci e vin santo

Cantucci con il Cuco
Ingredients
- 400 g farina 00 più un paio di cucchiai se le uova sono grandi
- 3 uova piccole 2 se medie
- 250 g zucchero
- 150 g mandorle con la pellicina
- ½ bustina lievito
- 1 cucchiaino estratto vaniglia o 1 bustina di vanillina
- 1 buccia di arancia grattugiata io aroma in fialetta non avendo arance bio
- 1 cucchiaino miele
- 1 pizzico sale
Instructions
- Ho messo in preriscaldamento il forno, modalità statica, a 190°.
- Ho tritato grossolanamente metà delle mandorle con la lama impasti; pulse 20 secondi se cuco, vel 13 se i-cuco. Le ho poi trasferite in una ciotola.
- Ho messo nel cuco le uova e lo zucchero, sempre con lama impasti. Ho mescolato a vel 5 per 1 minuto, dopo ho alzato a vel 8 facenda andare per 5 minuti e poi per 3 minuti a vel. 9. Senza il tappino. Se avete voglia di lavare anche l'accessorio per montare, sennò vel 7 per 6-7 minuti.
- Sempre con lama impasti, ho aggiunto la farina, l'arancia, la vaniglia, il lievito, il sale e il miele.
- Ho mescolato vel 5 per un minuto e mezzo e ho aggiunto le mandorle spezzettate.
- Ho mescolato per altri 30 secondi sempre vel 5. Se l'impasto è troppo morbido, aggiungete un paio di cucchiai di farina e mescolate altri 30 secondi.
- Ho trasferito sul piano di lavoro spolverato di farina e aggiunto le mandorle intere.
- Aiutandomi con un po' di farina ho incorporato le mandorle e diviso l'impasto in 4 parti
- Ho formato 4 "filoncini".
- Li ho messi su una placca con su carta da forno. Posizionateli ben distanziati: i miei in cottura si sono attaccati.
- Infornati a 190° per 20 minuti.
- Appena sfornati vanno tagliati in diagonale, spessi da 1 a 2 cm massimo.
- E rimessi in forno a 180° per 10 minuti.
- Una volta cotti, fateli raffreddare.
- Si possono conservare per parecchi giorni chiusi in un barattolo di vetro o dentro un contenitore di latta per biscotti.
Notes


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
ma secondo te Stefania Falleni il ns cuco ce la fa con 2 dosi?
con quell quantità vengono circa 60 biscotti. L’impasto è un po’ colloso all’inizio. Meglio fare in 2 mandate
Grazie 1000!!!
Prego 🙂
Belli,appena posso ci provo!!
Grazie nonna Stefania
Grazieee
(Aldona) Posso usare mandorle sgusciate?
Scusa Stefania Falleni posso mettere mandorle in più? A me piacciono pienissimi di mandorle..grazie
Ottimi grazie stefania.
Anche in questi ce ne sono, ma non credo sia un problema aggiungerne altre. Non esagerare, però, sennò non riesci a tenere la forma e i biscotti si rompono
Sì, ma perdi l’effetto coreografico della mandorla cerchiata
Come sapore cambia qualcosa?
Direi di no
Grazie Stefania!
Qui in Umbria si fa Tozzetti 🙂
Sono quelli morbidi o i classici? Grazie
classici
Da fare assolutamente
Stefania come sostituisco il miele?
puoi non metterlo, ma è anche funzionale per l’impasto
Ok…grazie Stefy!
Ciao ho appena ricevuto il mio icompanion. Le ricette dei ricettari o anche quusta dei cantucci posso cmq farla ?
Certo qui sul blog trovi la tabella di conversione da cuco a i-cuco
Stefania, i cantucci sono morbidi o duri?
duri, ma se li vuoi meno croccanti basta diminuire il tempo di biscottatura
Nu nu, vanno benissimo duri! Chiedevo per sapere se sono come quelli che fanno dalle mie parti. Grazie!
Scusa Stefania Falleni ma non ho capito il passaggio per far montare le uova e zucchero…devo cambiare la lama impasti con quella a farfalla ho capito bene giusto?grazie mille intanto per le tue ricette!
Fatti il risultato buonissimi