Per il mio compleanno mi hanno regalato un accessorio di un altro robot che ho, per macinare cereali e semi oleosi.
Presa dall’entusiasmo (e per provare il nuovo attrezzo di cucina), ho cominciato a macinare riso, lenticchie, orzo e così via 🙂
Mi sono quindi ritrovata con mezzo chilo di farina appena fatta di orzo perlato e sempre sull’onda della sperimentazione ho provato a farci dei biscotti, senza burro e con poco zucchero.
Li ho fatti volutamente poco dolci, ma se preferite potete mettere un po’ di zucchero in più.

Biscotti con farina di orzo, impastati col CuCo Moulinex
Ingredients
- 500 g farina d'orzo
- 100 g zucchero di canna potete arrivare fino 200g
- 1 uovo medio a temperatura ambiente
- 200 ml latte potete usare anche un latte vegetale
- 200 ml olio di semi di girasole o mais o comunque poco saporito
- 1 pizzico di sale
- qb aroma vaniglia o vanillina
- 2 cucchiai di farina 00 di frumento se l'impasto è morbido
- 1 bustina di lievito per dolci
Instructions
- Nel cuco, con lama impasti, ho messo la farina d'orzo.
- Ho aggiunto tutti gli altri ingredienti, eccetto la farina di frumento.
- Ho impastato vel 5 per 2 minuti e mezzo.
- Ho aggiunto i due cucchiai di farina 00 e ho impastato vel 6 per 2 minuti.
- L'impasto ha fatto una palla morbida.
- Ho trasferito in una cotola e fatto riposare in frigo per 30 minuti.
- Ho acceso il forno a 180° modalità statica e mentre andava in temperatura ho formato i biscotti sulle placche del forno, usando la sparabiscotti. Il composto è abbastanza morbido da essere anche formato con la sac a poche.
- Ho informato in forno caldo per circa 12 minuti.
- Appena cotti ho trasferito i biscotti su un vassoio.
Notes


Moglie, mamma e nonna, appassionata di cucina e di tecnologia, divido il mio tempo tra il lavoro (quello retribuito con ferie e stipendio), la famiglia e MyCuCo, che richiede cure e attenzioni esattamente come un figlio, e in cui trascrivo tutti i piatti che preparo con i miei Companion Moulinex e ClickChef. Da brava appassionata la mia cucina straripa di accessori e stoviglie, tra cui un essiccatore, una gelatiera, un fornetto per pizza, un raffinatore, una camera di lievitazione autocostruita (in attesa di un abbattitore da anni, ma costa troppo…).
Tutte le ricette di queste pagine sono state prima testate e provate da me e sono frutto di ore di tentativi e “pasticci” fatti prima di arrivare alla ricetta pubblicata, potete condividerle rispettando il mio diritto d’autore e riportando, comunque, sempre il link al blog, grazie.
Potete seguirmi sui social, mettere un “like” alla mia pagina su fb, iscrivervi al canale youtube e sul canale Telegram per seguire le mie ricette 🙂 Potete anche contattarmi in caso di problemi con una ricetta pubblicata su queste pagine, scrivendo sul gruppo Telegram, dove, quando posso, rispondo in tempo reale se in quel momento sono libera.
Buongiorno, ho visto nella ricetta che ha usato un robot diverso dal cuco per fare la farina d’orzo… è ot se chiedo un consiglio su che prodotto serve? Sarei interessata a prenderne uno, grazie!
Ho un Plurimix della Bosch, quasi completamente accessoriato